L'assessorato alla cultura della Città di Torino e la direzione della Casa Circondariale “Lo Russo e Cutugno” (ex “Le Vallette”) collaborano dal 1993 a un progetto permanente di laboratorio teatrale, condotto con i detenuti delle Sezioni presenti nel Padiglione A. Il laboratorio teatrale, diretto da Claudio Montagna e condotto da lui e dai collaboratori di Teatro e Società (ex C.A.S.T. ), si svolge di prassi una volta alla settimana, e con un ritmo più intenso in prossimità degli eventi teatrali aperti al pubblico.
Il CLE (Campus Universitario Luigi Einaudi) di Torino, ospiterà dal 29 ottobre al 30 novembre la seconda edizione DETENZIONI 2013, un progetto di eventi e di comunicazione. La manifestazione nel 2012 ha realizzato, già nel suo primo anno di vita 18 eventi, coinvolgendo più di 300 tra artisti e operatori culturali.
In scena l’incontro tra vittime ed esecutori di reati. La Casa Circondariale "Lo Russo e Cutugno" di Torino apre alla cittadinanza con “Cicatrici e guarigioni”. Prenotazioni per il calendario delle serate entro il 18 settembre. Otto serate in programma il 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18 ottobre 2013, presso il teatro della Casa Circondariale di Torino.
Il progetto, promosso dalla Direzione lavoro della Città di Torino, era rivolto a persone che hanno o hanno avuto problemi di giustizia, segnalati dalla Casa Circondariale di Torino e dall’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.).
L’istituzione carceraria e il trattamento riservato ai detenuti è la cartina di tornasole, in ogni sistema democratico, della capacità o meno di questo di realizzare l’inclusione sociale: per questo ascolteremo le testimonianze di alcune associazioni che da anni lavorano all’interno della Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino (carcere “Le Vallette”), che ci racconteranno la loro esperienza e il senso di fare associazionismo in una struttura di questo tipo.
Produzione dei Consorzi Sinapsi, Kairos, Abele Lavoro, Self e Fondazione Casa di carità Arti e mestieri, in collaborazione con Comune di Torino e Associazione Baretti. Interviste a operatori, imprenditori, lavoratori e all’ex Direttore della Casa Circondariale di Torino (Pietro Buffa), sull'esperienza del "Protocollo d'intesa finilizzato allo sviluppo delle attività produttive all'interno della Casa Circondariale - Lorusso e Cutugno".
Liberamensa è la denominazione del progetto di formazione e produzione lavoro partito dalle immense cucine della casa circondariale e oggi servizio anche per l'esterno.
Lacasadipinocchio è un’associazione culturale che opera all’interno della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino dal novembre del 2008 attraverso l’organizzazione di un laboratorio creativo con circa 15 donne detenute di età compresa fra i 25 e 55 di differente nazionalità.
DETENZIONI è un progetto dell'associazione culturale Interno4 che si articola in DETENZIONI exhibitions e DETENZIONI magazine. Obiettivo di DETENZIONI exhibitions è di mettere in comunicazione il mondo del carcere con l’ambiente esterno ad esso, e particolarmente con quei settori della creatività che possono trarre spunto da una riflessione su questa realtà, per produrre opere di alto valore culturale.
La Drola Rugby, la squadra del carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino composta da soli detenuti, sabato 3 novembre ha ospitato l’Orbassano (ex Beinasco). Dopo 3 partite rinviate, a causa di infortuni, trasferimenti e un turno di riposo, La Drola Rugby ha giocato la prima partita del suo secondo campionato di serie C regionale, vincendola, con il risultato di 51 a 10.